
DIVEMASTER
Prerequisiti
1) Età minima 18 anni.
2) Certificazione base (Open Water Diver o equivalente) conseguita da almeno 6 mesi.
3) Certificazione in salvamento subacqueo (Rescue Diver o equivalente).
4) Addestramento in primo soccorso, rianimazione cardiopolmonare e somministrazione ossigeno negli incidenti subacquei (Dive Medic o equivalente) effettuato da non più di 2 anni.
5) Certificazione abilitante all’immersione a 40 metri di profondità.
6) Minimo 60 immersioni effettuate dopo il corso base, delle quali almeno 40 devono essere state effettuate in condizioni ambientali particolari, tipo immersione profonda (oltre i 30 metri), notturna, visibilità limitata, navigazione subacquea, ricerca e recupero e se possibile in corrente ed in acqua fredda (meno di 10 gradi).
7) Conoscenza delle tecniche base di manutenzione e riparazione delle attrezzature.
Corso
50 ore minime di addestramento fra teoria, pratica e valutazione, durante le quali bisognerà collaborare con un istruttore IDEA durante un intero corso Open Water Diver ed un intero corso Advanced Open Water Diver. Per conseguire il titolo di Divemaster il candidato dovrà dimostrare di saper svolgere, senza alcuna difficoltà, le attività proprie della qualifica, in particolare quelle relative al controllo e gestione del gruppo in immersione di seguito indicate.
Competenze: Tenuta delle sessioni di aggiornamento per subacquei brevettati (Refreshing Course). Accompagnamento di subacquei brevettati nelle immersioni libere, in situazioni nelle quali il divemaster è brevettato o possiede adeguata esperienza. Collaborazione con un istruttore durante le lezioni dei corsi di ogni livello.
CORSO ISTRUTTORE
Il corso istruttore si divide in tre sessioni. La prima è relativa all’insegnamento dei corsi allievo Open Water Diver e 1 Star (qualifica conseguita dopo aver partecipato al corso Basic Instructor, che diventa OWD Instructor dopo l’esame finale); c’è poi la seconda sessione relativa ai corsi Advanced Open Water Diver, Deep Diver e 2 Stars (qualifica conseguita al termine Advanced Instructor); l’addestramento dell’istruttore si conclude con la terza sessione, relativa ai corsi Rescue Diver, Divemaster, Assistant Instructor (qualifica conseguita Scuba Instructor). I requisiti di ammissione al corso sono: avere conseguito la certificazione base (OWD o equivalente) da almeno un anno, avere una certificazione Rescue Diver (o equivalente), avere partecipato ad un corso di primo soccorso, BLS e somministrazione ossigeno in data non antecedente a due anni, aver conseguito da almeno sei mesi la certificazione Divemaster (o equivalente) rilasciata da una delle didattiche aderenti al RSTC, oppure avere la qualifica Assistant Instructor (o equivalente) rilasciata, anche da meno di sei mesi, da una didattica riconosciuta dall’IDEA. Come esperienza pratica è necessario avere almeno 100 immersioni registrate (per un minimo di 80 ore totali) effettuate in diverse situazioni ambientali. Prima di iniziare il corso il candidato dovrà effettuare una serie di prove di acquaticità, salvamento e primo soccorso, nonchè risolvere i quiz dei corsi allievo IDEA Open Water Diver, Dive Medic e Rescue Diver, alla presenza dell’Instructor Trainer che terrà il corso, o di altro istruttore IDEA appositamente delegato.
La durata minima della prima sessione è sei giorni più la valutazione finale, quella delle altre sessioni uno o due giorni. Date, orari e località vengono concordate fra candidati ed Instructor Trainer. Il costo della prima sessione è 600 euro che comprendono tutto: kit istruttore, lezioni ed esercitazioni, valutazione, rilascio brevetto; le altre sessioni costano 200 euro l’una. Maggiori informazioni sulla composizione del kit istruttore sono disponibili nella sezione Materiali Didattici di questo sito. Se il candidato partecipa anche al seminario per l’abilitazione all’insegnamento del corso Dive Medic (costo non incluso in quello del corso istruttore) gli verrà fornito anche il kit Dive Medic Instructor, sempre illustrato nella sezione Materiali Didattici.
Durante la prima sessione del corso l’Instructor Trainer, oltre ad impartire lezioni su standard e procedure, tecniche d’insegnamento e corretto uso dei sussidi didattici, verificherà le conoscenze teoriche del candidato e farà più volte provare le lezioni teoriche e pratiche. Al termine il candidato, superata una pre-valutazione effettuata dall’Instructor Trainer, verrà certificato Basic Instructor e verrà ammesso alla valutazione finale, tenuta da un Evaluator. Le prove da sostenere in questa valutazione finale consistono nella risoluzione dei quiz istruttore e nella tenuta di alcune lezioni teoriche e pratiche del corso Open Water Diver. Superato l’esame il candidato verrà certificato OWD Instructor IDEA e potrà tenere autonomamente i corsi fino all’Open Water Diver, più il corso 1 Star. Potrà inoltre partecipare alle altre sessioni direttamente con l’Instructor Trainer, per ottenere le qualifiche di Advanced Instructor IDEA e Scuba Instructor IDEA.
Se il Basic Instructor preferisce rinviare la valutazione finale, potrà ugualmente insegnare i corsi IDEA fino all’Open Water Diver, gestendo autonomamente le lezioni di teoria ed acque delimitate, mentre nelle uscite in acque libere del corso Open Water Diver dovrà avere l’assistenza di un altro istruttore IDEA o di un Universal Referral Instructor.
CROSSOVER ISTRUTTORE
Chi è già istruttore di altra organizzazione didattica riconosciuta e vuole diventare Istruttore IDEA, può partecipare al crossover, che consente di acquisire fino alla qualifica di Scuba Instructor IDEA. Il costo parte da 350 euro e la quota comprende tutto: le lezioni ed esercitazioni, kit istruttore, valutazione, rilascio diploma e brevetto IDEA. Maggiori informazioni sulla composizione del kit istruttore sono disponibili nella sezione Materiali Didattici di questo sito. Il candidato che intende acquisire anche la qualifica di Dive Medic Instructor, riceverà un ulteriore kit, sempre illustrato nella sezione Materiali Didattici.
La durata del crossover varia da uno a tre giorni, secondo il livello di qualificazione prescelto; date, orari e località vanno concordate fra candidati ed Instructor Trainer interessato. Nel caso in cui il candidato non sia in stato di insegnamento con l’attuale organizzazione, dovrà partecipare ad un programma più esteso rispetto al normale crossover. La valutazione del crossover viene in ogni caso effettuata dall’Instructor Trainer, che dovrà accertare la conoscenza di tutti gli argomenti teorici e delle esercitazioni pratiche dei vari corsi IDEA, mediante la risoluzione di quiz e l’esecuzione di vari esercizi in acqua.
Qualora un candidato dovesse fallire qualche prova, potrà continuare il crossover ma verrà abilitato all’insegnamento dei soli corsi le cui prove si sono concluse positivamente; in alternativa, se la sua intenzione è essere certificato direttamente Scuba Instructor IDEA, potrà prolungare la durata delle lezioni fino a concludere positivamente tutto il programma, oppure prepararsi autonomamente e poi ripresentarsi per effettuare le prove fallite.
Concluso il crossover per la qualifica di Scuba Instructor, chi ha certificato almeno 100 allievi con altre organizzazioni didattiche, potrà ottenere la qualifica di Master Instructor IDEA e se dimostra di avere le necessarie capacità, potrà proseguire la sua carriera verso le prestigiose qualifiche qualifiche di Assistant Instructor Trainer IDEA ed Instructor Trainer IDEA.